da Andrea Alberti | Set 18, 2023 | Casi clinici, Trucchetti |
Buongiorno e buona settimana a tutti!
Prima di tutto vorrei ricordarvi che lunedì prossimo, 25 settembre, non verrà pubblicato un caso clinico ma ricevere alle 9 in punto un link per assistere (da casa, dal lavoro, dall’automobile, durante una passeggiata…) alla prima della Compagnia ON AIR, discussioni in libertà! Parleremo dei fondi assicurativi che stanno invadendo il mercato odontoiatrico e se valga o meno la pena di convenzionarsi. Vi aspetto!
Oggi desidero mostrarvi la semplice risoluzione adottata per un altrettanto semplice problema che però, se non fosse stato intercettato tempestivamente, avrebbe potuto generare difficoltà ben più complesse. Si tratta di un giovane paziente di 9 anni con il secondo molaretto deciduo inferiore di destra (8.5) in anchilosi. La sua infraocclusione ha generato la mesio-inclinazione del #46 e la conseguente perdita di spazio per l’eruzione del #45. Il chirurgo orale chiede di raddrizzare il #46 e creare uno spazio tale da rendere più semplice l’estrazione del deciduo in anchilosi. Ma vediamo insieme il caso di Davide!
Continua a leggere »
da Andrea Alberti | Set 11, 2023 | Casi clinici |
Buongiorno e buona settimana a tutti!
Qualcuno continua a dire che quella di Damon è una tecnica NON-ESTRATTIVA, ma questo qualcuno continua a confondere l’hardware con la diagnosi. Gran parte di questa follia deriva proprio dal metodo promozionale con cui il Damon System fu proposto in Italia ormai 20 anni fa: “metti Damon e non dovrai più estrarre”. Questo è falso. E la stessa follia si sta riproponendo ora con gli allineatori, ma di questo parleremo approfonditamente un’altra volta…
Oggi vostro il caso di Marina, una giovane paziente di 22 anni affetta da importante affollamento (ma questo non sarebbe bastato per farmi scegliere un trattamento estrattivo), in quadro di biprotrusione e tendenza alla classe III scheletrica ed iperdivergente. Caratteristiche queste che invece mi hanno indirizzato decisamente in senso estrattivo, nonostante abbia utilizzato la tecnica Damon. E lo stippamento cosa c’entra? Vediamolo insieme!
Continua a leggere »
da Andrea Alberti | Set 4, 2023 | Congressi, Corsi |
Buongiorno e buona settimana a tutti!
Spero davvero che le vacanze estive abbiano portato ad ognuno di voi il meritato ristoro e le energie necessarie per affrontare un autunno che sarà intenso e ricco di novità formative!
Come vi avevo anticipato, oggi troverete una sintesi dei prossimi appuntamenti (quelli con ancora posti disponibili), per lasciare a lunedì 11 settembre l’inizio della vera e propria attività clinica. Cercherò di andare in ordine cronologico descrivendo per sommi capi il tipo di evento proposto. Ma prima di tutto vi confermo la novità in partenza a brevissimo: ogni tanto, invece del caso clinico del lunedì, vi arriverà un link per accedere ad una diretta di 35/40 minuti (sempre il lunedì alle 9) durante la quale affronteremo argomenti extra-clinici, quelli di cui si discute poco e spesso in maniera “troppo alta”. Noi invece ne parleremo in modo semplice ed esperienziale, valutandone gli impatti reali sulla nostra professione. Il primo appuntamento di questo genere sarà lunedì 25 settembre e affronteremo il tema: “Convenzionarsi con i fondi, le compagnie assicurative e le casse assistenziali conviene? Se sì, a chi?“. Ed ora la sintesi degli appuntamenti formativi da qui a novembre!
Continua a leggere »
da Andrea Alberti | Lug 31, 2023 | Casi clinici |
Buongiorno e buona settimana a tutti!
Come ogni anno, quello di fine luglio è l’ultimo caso clinico prima delle meritate vacanze estive. Ripartiremo con grande slancio lunedì 4 settembre, con un articolo dedicato agli appuntamenti formativi che ci aspettano dal periodo autunnale in poi e alla presentazione di una super novità che non vi voglio spoilerare ma che credo farà parecchio parlare di sé. Una novità formativa che in tanti aspettate e che credo sarà davvero dirompente ma… non dico altro!
Oggi desidero mostravi il caso di Raffaella, una paziente adulta affetta da open bite border line con un importante cross bite dentale monolaterale dovuto in gran parte ad una iper-espansione dell’arcata inferiore indotta e sostenuta da macroglossia. Tale problematica è anche all’origine dell’open bite anteriore e probabilmente ha contribuito ad una accentuazione dell’iperdiveregenza in fase di crescita. Vorrei portare la vostra attenzione sul sistema utilizzato per risolvere il cross bite laterale, limitando al minimo i rischi di estrusione dentale che avrebbe comportato l’uso degli elastici di criss cross utilizzati in modo tradizionale. Vediamo il caso!
Continua a leggere »
da Andrea Alberti | Lug 24, 2023 | Casi clinici |
Buongiorno e buona settimana a tutti!
Oggi vi propongo un caso che rientra nella categoria dei “trucchetti” che, adattato alle varie situazioni, potrebbe tornare utile soprattutto a chi lavora in consulenza presso colleghi che svolgono odontoiatria generale. In questo momento storico l’ortodontista si deve sempre più spesso interfacciare con le altre discipline odontoiatriche e con quei colleghi che non richiedono di eseguire trattamenti completi ma di risolvere specifici problemi che possano migliorare la soluzione protesica pensata per quel paziente. Si tratta certamente di un’ortodonzia “ancillare” ma non per questo meno importante ed utile per far crescere la nostra libera professione. Vediamo il caso di Elio, 65 anni, importanti problemi occlusali e parodontali che sta eseguendo una riabilitazione su impianti.
Continua a leggere »
da Andrea Alberti | Lug 17, 2023 | Casi clinici |
Buongiorno e buona settimana a tutti!
Il caso di oggi lo reputo molto particolare per la mia personale esperienza clinica, in quanto è stato il mio primo incontro-scontro con un’anchilosi vera (poi verrà Paolo ma quella è tutta un’altra storia…). Avevo sempre sentito parlare di questi denti inamovibili, stabili, praticamente cementati all’osso. Non avendone mai incontrato uno però li ritenevo quasi entità mistiche, oniriche, relegate all’ambito del mito. Poi ho incontrato Matteo! Questo caso è stato come il passaggio tra la gioventù e la maturità, momento di iniziazione durante il quale prendi coscienza dei tuoi limiti. Per sempre. Matteo ha 24 anni e giunge allo studio “perché non sono usciti alcuni denti”. Fin dal primo sorriso mi accorgo del collasso del II quadrante e quindi ipotizzo che i denti a cui si riferisce appartengano al IV. Facile previsione che si conferma puntualmente durante la visita. Vediamo il caso di Matteo e della sua anchilosi vera!
Continua a leggere »
da Andrea Alberti | Lug 10, 2023 | Congressi |
Buongiorno e buona settimana a tutti!
Come promesso, oggi riassumeremo in breve il IV Congresso della Compagnia Ortodontica, un congresso che rimarrà nella memoria di tanti di noi per il tema assolutamente innovativo, le interessantissime relazioni, la disponibilità degli speaker ma soprattutto per il clima di amicizia, rispetto e libertà che si è respirato in sala come nella terrazza dove abbiamo fatto la nostra splendida festa hawaiana! Ed ora qualche dettaglio!

Continua a leggere »
da Andrea Alberti | Lug 3, 2023 | Casi clinici, Trucchetti |
Buongiorno e buona settimana a tutti!
Lasciatemi iniziare ringraziando i 500 colleghi che hanno deciso di trascorrere con noi il IV Congresso della Compagnia e anche tutti coloro che, pur non potendo essere dei nostri per vari motivi, ci sono stati vicini con messaggi e telefonate di supporto. Siamo davvero una Compagnia e questo è una vera figata! Ovviamente dedicheremo un intero lunedì al congresso ma purtroppo il materiale non è ancora pronto anche se… manca poco!

Oggi quindi parleremo di clinica, quella semplice e spiccia che a volte può aiutarci ad uscire da piccoli problemi che altrimenti sarebbero difficili da risolvere. In questo caso vediamo un trucchetto per distalizzare leggermente (quanto basta!) un settimo impattato contro la superficie distale del sesto in una paziente che tende a staccare gli attacchi con certosina precisione. Questo trucchetto l’ho denominato Arch Coil. Ecco a voi Lara!
Continua a leggere »
da Andrea Alberti | Giu 19, 2023 | Casi clinici |
Buongiorno e buona settimana a tutti!
Tra qualche giorno celebreremo tutti insieme il 4° Congresso della Compagnia, in una Riccione ferita dal recente alluvione ma che, come tutta la Romagna, non si è piegata e rapidamente si sta rialzando per prepararsi al meglio ad accogliere i turisti estivi e anche i quasi 500 ortodontisti che la raggiungeranno da ogni regione d’Italia e non solo. Non vedo l’ora di vedervi tutti qui per potervi abbracciare uno ad uno!
Per festeggiare al meglio il congresso, oggi vi propongo il caso di uno dei relatori che lo animerà e che ci mostrerà un paio di errori che non lo hanno fatto dormire sereno. Il dr. Fabio Annarumma è ormai riconosciuto come uno dei massimi esperti dell’ancoraggio palatale e a me personalmente piace tantissimo ascoltarlo perché, con grande umiltà e precisione didattica (entrambe caratteristiche sempre più rare) mostra i dettagli delle tecniche che affronta rendendoli chiaramente comprensibili, favorendone quindi l’apprendimento da parte di chi lo ascolta. Oggi Fabio ci presenta un caso di una classe 2 con palato contratto a cui ha deciso di applicare un dispositivo su miniviti in modo intelligente, ed efficace!
Continua a leggere »
da Andrea Alberti | Giu 12, 2023 | Casi clinici |
Buongiorno e buona settimana a tutti!
Continuando con la presentazione dei colleghi che saranno graditissimi speaker al IV Congresso della Compagnia, oggi ho il grande piacere di ospitare tra le pagine di questo blog un amico di breve data ma con cui mi sono trovato immediatamente a mio agio. Paradossalmente, ho scoperto quanto fosse bravo e preparato durante un mio corso, in quanto mi chiese se poteva “aspettarmi fuori” per vedere insieme alcuni casi. Cavolo, era davvero bravo! Da quel momento siamo diventati amici e ci confrontiamo spesso. Ma non ci unisce solo la passione per l’ortodonzia, quella vera ed onesta, ma anche l’amore per gli sport di grande fatica, entrambi infatti abbiamo appena portato a termine l’IRON MAN di Amburgo… Ah no, mi sbaglio, quello lo ha fatto solo lui, io mi sono un attimo attardato in pizzeria e ho perso il volo😅. Vabbè, ma per il resto siamo in sintonia! Oggi il dr.Andrea Conigliaro ci presenterà il caso di una paziente che aveva una chiara esigenza estetica a causa di alcuni diastemi ma anche un deep bite e un paio di agenesie. Insomma, un gran brutto affare, soprattutto se si utilizzano gli allineatori!

Continua a leggere »
Pagina 1 di 4712345...102030...»Ultima »
Ultimi commenti